15 Ott Trattamenti per i disturbi d’ansia
Nei precedenti articoli abbiamo visto quali sono i tre fattori scatenanti dell’ansia e abbiamo approfondito i vari sintomi che si presentano a seconda del livello di intensità.
Oggi parliamo dei trattamenti principali per la cura dei disturbi d’ansia, che si possono dividere in due grandi categorie:
- Trattamenti farmacologici
- Trattamenti psicologici
I primi sono per la maggior parte delle volte efficaci, anche se spesso si ripresentano quando questi trattamenti vengono interrotti.
I farmaci ansiolitici sono largamente impiegati, ma sono utili solo se utilizzati occasionalmente e per brevissimi periodi. In caso contrario presentano grossi problemi di assuefazione e astinenza che peggiorano la situazione anziché migliorarla.
Quando, però, l’ansia diventa estrema e incontrollabile, sfociando in uno dei suddetti disturbi d’ansia, occorre un intervento professionale che possa aiutare la persona a gestire i sintomi così fastidiosi e invalidanti.
La psicoterapia per i disturbi d’ansia è indubbiamente il trattamento principale e dal quale è difficile prescindere.
Il terapeuta aiuterà il paziente a conoscere e riconoscere l’ansia patologica e i suoi sintomi fisici, a interrompere il ciclo di tensione crescente attraverso l’individuazione dei pensieri ansiosi e l’insegnamento di tecniche che possano contrastarli.
Alessia Olivieri
Psicologa in formazione
***
Se hai bisogno di una prima valutazione o di avere maggiori informazioni, contattaci, siamo pronti ad ascoltarti.
Tel. 324.8028707 – 06.55136046 | info@centrochiavedivolta.com
Foto di Gerd Altmann da Pixabay